Caricamento

Neuroagain, nato come studio professionale del prof. Maffei a Pomigliano d’Arco (NA) nel 1980 si è trasformato nel tempo in un Centro Neurologico e Neuropsichiatrico, stabilendo la sua sede definitiva in una struttura sanitaria dedicata in Montesarchio (BN).

L’obiettivo di Neuroagain è garantire le più efficaci e moderne terapie nel settore neurologico, psichiatrico, neurodiagnostico e neuroriabilitativo focalizzate non solo sulla malattia ma sulla persona considerata nella sua globalità.

Presso Neuroagain, oltre all’attività clinica, è stato avviato un importante percorso di ricerca applicata, che ha portato alla nascita di una stretta collaborazione con prestigiose università, tra cui la Facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università “Federico II” di Napoli, l’Università della Tuscia di Viterbo e l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento.

La nostra missione è offrire una cura tempestiva e accurata, con un’attenzione costante alla prevenzione, al trattamento e alla gestione delle malattie neurologiche. L’esperienza maturata nel tempo e un approccio profondamente empatico ci permettono di accompagnare ogni paziente con supporto e professionalità in ogni fase del percorso terapeutico.

Specialista in Neurologia e Master Universitari in Epilettologia e in Ozonoterapia, già Direttore del Dipartimento di Riabilitazione del P.O. di Nola “Santa Maria della Pietà” e docente di Neurologia al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università “L. Vanvitelli”, ha approfondito lo studio di alcune malattie neurodegenerative quali il M. di Parkinson, la M. di Alzheimer, la Fibromialgia, l’Epilessia e le malattie da Stress Ossidativo.

Specializzato in Neurochirurgia, ha consolidato competenze nella diagnostica neurofisiologica (EMG, EEG, Potenziali Evocati) e nella riabilitazione neuromotoria. Ha maturato esperienza in prestigiose strutture come l’Istituto Neuromed, approfondendo tecniche di neuromodulazione (tDCS, TMS) e Neuro/Biofeedback per il recupero del sistema nervoso.

Con certificazioni BFE e BCIA in Neurofeedback e diploma QEEG-D. Vicepresidente della Biofeedback Federation of Europe e mentore BCIA. Fondatrice del Centro Italiano di Neurofeedback e Biofeedback, collabora con la Saybrook University. Integra neuroscienze, neuromodulazione e psicoterapia per disturbi mentali e miglioramento delle performance.. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurofeedback e QEEG.

Psicologa e Psiconeurofisiologa con Ph.D., Diplomata qEEG (IQCB) e Certificata BCIA in neurofeedback. Esperta in biomarcatori EEG per diverse patologie, con focus sulla previsione degli esiti terapeutici. Specializzata in neuromodulazione e protocolli personalizzati di stimolazione multisensoriale per disturbi del neurosviluppo e malattie neurodegenerative. Integra metodologie neuroscientifiche avanzate con un approccio clinico centrato sulla persona.

Mi occupo di metodologie scientifiche per la comprensione e il supporto della mente nelle sue dimensioni cognitive ed emotive. Il mio approccio unisce rigore scientifico ed empatia. Accolgo persone di ogni età con percorsi personalizzati, utilizzando valutazioni neuro-psicologiche per individuare difficoltà e risorse. Ogni percorso è diverso, ogni storia merita cura, rispetto e un’attenzione profonda. Ogni incontro è un’opportunità: per capirsi, per scegliere, per cambiare direzione. Il mio lavoro è esserci.

Il Dr. Leonetti si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2010 e si specializza in Neurochirurgia nel 2016 presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha lavorato come medico in formazione presso il Policlinico Tor Vergata, occupandosi anche di terapia del dolore e cure palliative. Dal 2017 al 2018 è stato dirigente medico presso l’Ospedale “SS. Annunziata” di Taranto. Dal 2018 è Neurochirurgo presso il dipartimento di neuroscienze dell’Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED.

Svolgo attività di formazione e ricerca nell’ambito delle tecniche psicofisiologiche avanzate, con particolare attenzione all’interazione tra mente, corpo e tecnologia. Utilizzo strumenti di Neurofeedback e Biofeedback integrati a protocolli immersivi di realtà virtuale, per accompagnare le persone in percorsi di consapevolezza e autoregolazione dell’attività neurofisiologica.
L’obiettivo è favorire un miglior equilibrio psicofisico e supportare la gestione di disturbi neuropsichici, migliorando le capacità di adattamento e di benessere nella vita quotidiana.

Sono un’infermiera con esperienza consolidata nell’assistenza e nella cura della persona, maturata in contesti clinici e terapeutici diversificati. Nel corso della mia formazione ho approfondito l’utilizzo dell’ozono medicale come risorsa terapeutica innovativa per il trattamento dello stress ossidativo e di numerose condizioni funzionali. Applico protocolli personalizzati attraverso diverse modalità di somministrazione con l’obiettivo di sostenere il recupero dell’equilibrio psicofisico e promuovere un miglioramento tangibile della qualità di vita dei pazienti.

Sono una professionista sanitaria specializzata nella diagnostica strumentale del sistema nervoso. Mi occupo di diagnosticare e monitorare le patologie del sistema nervoso, eseguendo esami strumentali, come l’elettroencefalogramma, l’elettromiografia, l’elettroneurografia e i potenziali evocati, spesso su prescrizione medica. Svolgo un ruolo cruciale nella valutazione della funzionalità del sistema nervoso, sia centrale che periferico, sia in ambito clinico che di ricerca. 

Ciao, sono Elisabetta Crisci, la Segretaria di Neuroagain; la “Direttrice d’orchestra” come mi chiama il Prof. Maffei. Il mio compito è quello di coordinare le attività del Centro e garantire che esse si svolgano fluidamente, cercando di rendere il lavoro di ogni membro dell’equipe semplice, organizzato ed efficiente. Con dinamicità gestisco gli appuntamenti, i ritmi di lavoro e l’attività amministrativa di Neuroagain con l’obiettivo di mantenere un ambiente di lavoro produttivo e sereno.

Neuroagain è il polo di ricerca del Centro Medico Neuroagain, nato da anni di impegno nel campo della neurologia e delle patologie del sistema nervoso. Grazie alle collaborazioni con diversi centri di ricerca e università, siamo una realtà capace di generare progresso medico-scientifico e di tradurlo in soluzioni concrete per il benessere del paziente, con l’obiettivo di alleviare e curare le sue patologie.