La Psicofisiologia è la disciplina che studia i correlati fisiologici dei processi psicologici (cognitivi, emozionali e comportamentali).
Esami che puoi svolgere
Gli studi elettrodiagnostici sono un’estensione dell’esame clinico e includono:
Elettroencefalografia
quantitativa (QEEG)
Potenziali
Cognitivi (ERP)
Variabilità frequenza
cardiaca (HRV)
Brain Mapping (QEEG)

Il QEEG, spesso chiamato anche “mappa cerebrale” (Brain Mapping), è un’analisi avanzata che permette di visualizzare e comprendere meglio l’attività del cervello.
Grazie alla digitalizzazione dei segnali cerebrali, questo esame fornisce informazioni preziose sul funzionamento del sistema nervoso.
Potenziali cognitivi (ERP)
Sono potenziali celebrali che riflettono le fasi dell’elaborazione delle informazioni in risposta e specifici eventi di tipo sensoriale, percettivo, cognitivo o motorio.
Variabilità frequenza cardiaca (HRV)
È la variazione del battito cardiaco a riposo. Si tratta di micro-variazioni del nostro corpo influenzate dal sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico).
lo sapevi che …
Alcuni disturbi del cervello possono essere individuati osservando deviazioni nei parametri rilevati dal QEEG (mappa cerebrale) e dagli ERP (potenziali evocati)?
Questi segnali elettrici, registrati dal cervello, sono stati proposti come possibili indicatori oggettivi per riconoscere alcune condizioni neurologiche.
Tecniche come la stimolazione transcranica — sia elettrica che magnetica — e il neurofeedback utilizzano l’attività cerebrale per modulare il funzionamento delle reti neuronali, attivandole o riducendone l’attività, a seconda delle necessità.
Anche la variabilità della frequenza cardiaca può darci informazioni importanti sul nostro stato di salute e sul benessere psico-fisico.
Trattamenti psicofisiologici

Biofeedback
Il biofeedback è una tecnica che aiuta a migliorare salute, benessere e performance, utilizzando segnali provenienti dal corpo per favorire un migliore equilibrio fisiologico. Attraverso strumenti specifici, permette di osservare come l’organismo risponde a stress e stimoli, supportando in modo graduale e naturale la capacità di autoregolarsi.

Neurofeedback
Il neurofeedback è un metodo che aiuta a migliorare attenzione, benessere e autoregolazione attraverso l’allenamento di alcune onde cerebrali. Utilizzando segnali sonori o visivi mostra in tempo reale come funziona l’attività mentale aiutando la persona a raggiungere stati più stabili e funzionali in modo naturale e graduale.

Stimolazione Elettrica Transcranica (tES)
Stimolazione Elettrica Transcranica (tES) La tES è una tecnica sicura e non invasiva che utilizza deboli correnti elettriche per stimolare aree specifiche del cervello. Questo lieve stimolo aiuta a modulare l’attività neuronale, favorendo la plasticità cerebrale e supportando i naturali processi di recupero e riequilibrio del sistema nervoso.

Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS)
Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS). La rTMS è una tecnica non invasiva che utilizza impulsi magnetici per stimolare in modo mirato alcune aree del cervello. Questo metodo può aiutare ad attivare o modulare l’attività di specifici centri cerebrali coinvolti in diversi disturbi neurologici e psichiatrici.


Neuroagain è il polo di ricerca del Centro Medico Neuroagain, nato da anni di impegno nel campo della neurologia e delle patologie del sistema nervoso. Grazie alle collaborazioni con diversi centri di ricerca e università, siamo una realtà capace di generare progresso medico-scientifico e di tradurlo in soluzioni concrete per il benessere del paziente, con l’obiettivo di alleviare e curare le sue patologie.