Cosa è
I disturbi del tono dell’umore sono condizioni in cui si altera in modo significativo l’umore, il comportamento e la sfera emotiva di una persona. Possono causare molta sofferenza e interferire con la vita quotidiana.
Questi disturbi si dividono principalmente in tre categorie:
- Disturbi depressivi: Come la depressione maggiore, in cui prevale un umore molto basso e persistente.
- Disturbi bipolari: In cui si alternano episodi di depressione e fasi di eccitazione o iperattività (mania o ipomania).
- Depressione legata ad altre cause: Come malattie fisiche, uso di alcol o droghe.
Depressione maggiore
Colpisce circa il 15% della popolazione nel corso della vita.
Si può parlare di depressione maggiore quando sono presenti almeno 5 dei seguenti sintomi:
- Umore depresso per gran parte della giornata
- Perdita di interesse o piacere nelle attività abituali
- Cambiamenti nell’appetito
- Insonnia o sonno eccessivo
- Affaticamento o mancanza di energia
- Agitazione o rallentamento nei movimenti e nei pensieri
- Senso di colpa o di inadeguatezza
- Difficoltà di concentrazione
- Pensieri ricorrenti di morte o suicidio
DEPRESSIONE BIPOLARE (malattia maniaco-depressiva)
Colpisce circa l’1,5% della popolazione ed è caratterizzato da forti sbalzi dell’umore:
- Fasi depressive, simili alla depressione maggiore
- Fasi maniacali o ipomaniacali, in cui la persona può sentirsi:
- Euforica o irritabile
- Esageratamente attiva o impulsiva
- Con scarsa necessità di dormire
- Con idee grandiose o comportamenti fuori luogo
Questi sbalzi possono avere un forte impatto sulla vita sociale, lavorativa e familiare.
Cosa facciamo
Nei disturbi del tono dell’umore, come la depressione maggiore o il disturbo bipolare, i farmaci da soli non sempre bastano. In molti casi, soprattutto quelli più complessi o resistenti ai trattamenti, è necessario un approccio più avanzato e personalizzato.
Il Centro Neuroagain ha scelto di puntare su tecnologie all’avanguardia e terapie innovative, che si sono dimostrate efficaci anche quando i farmaci non funzionano.
Le tecniche utilizzate includono:
- Stimolazione cerebrale non invasiva:
- TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica): usa impulsi magnetici per attivare aree specifiche del cervello
- tDCS e tACS: tecniche di stimolazione elettrica a bassa intensità, sicure e indolori
- Terapie neuropsicologiche:
- Biofeedback e Neurofeedback: veri e propri “allenamenti mentali” che aiutano il cervello a ritrovare equilibrio e benessere, regolando in modo naturale le sue funzioni
I nostri punti di forza
L’integrazione di queste metodiche rappresenta un tratto distintivo del Centro Neuroagain, che ha fatto di queste tecnologie un pilastro del proprio approccio terapeutico.
Il nostro obiettivo è offrire soluzioni efficaci, non invasive e durature per migliorare la qualità della vita dei pazienti.