Cosa è
I disturbi d’ansia sono condizioni mentali che si manifestano con ansia intensa, senso di pericolo imminente e paura incontrollabile. Spesso accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tensione muscolare e difficoltà di concentrazione.
Sono i disturbi psichiatrici più comuni, e colpiscono tra il 15 e il 20% della popolazione.
Tipi principali di disturbi d’ansia:
- Disturbo di panico
Crisi improvvise e intense di terrore, senza una causa apparente, spesso con sintomi fisici come mancanza d’aria, battito accelerato, tremori. - Disturbo d’ansia generalizzato (GAD)
Ansia costante e difficile da controllare, accompagnata da tensione, stanchezza, irrequietezza e difficoltà a concentrarsi. - Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Presenza di pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) che la persona si sente costretta a mettere in atto, anche se riconosce che sono eccessivi. - Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
Può comparire dopo un trauma grave. Il paziente può sentirsi distaccato dalla realtà, avere flashback, incubi e difficoltà a provare emozioni. - Disturbi fobici
Paure irrazionali e incontrollabili legate a oggetti, situazioni o ambienti specifici (es. volare, spazi chiusi, insetti), che portano a evitare sistematicamente lo stimolo temuto. - Disturbi somatoformi
Lamentele fisiche (dolori, fastidi, sintomi vari) che non hanno una causa medica evidente, ma che creano comunque disagio e interferiscono con la vita quotidiana.
Cosa facciamo
Il Centro Neuroagain propone un approccio moderno e integrato per il trattamento dei disturbi d’ansia, in particolare nei casi in cui i farmaci tradizionali non sono efficaci o ben tollerati.
Tecniche utilizzate:
- Stimolazione cerebrale non invasiva:
- TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica): utilizza impulsi magnetici per regolare l’attività cerebrale e ridurre i sintomi dell’ansia.
- tDCS e tACS: stimolazioni elettriche a bassa intensità, indolori, che aiutano a riequilibrare il funzionamento del cervello.
- Terapie neuropsicologiche:
- Biofeedback e Neurofeedback: tecniche di allenamento mentale che permettono alla persona di imparare a regolare in modo naturale le proprie reazioni fisiche ed emotive, migliorando il controllo dell’ansia.